L'escursionismo non è dappertutto uguale. Quando ci si allacciano gli scarponi in Valle Aurina, si sa con certezza di essere in una delle regioni più multiformi delle Alpi.
Camminare vuol dire scoprire la natura, godersi il panorama, attività fisica, equilibrio psicologico, relax, libertà di movimento, la quiete e molt’altro.
Oltre al panorama impressionante, sui sentieri in alta quota si possono scoprire una flora e fauna meravigliose, senza dimenticare la ricchezza dell’acqua: ruscelli briosi, cascate fragorose, biotopi stupendi.
La Valle Aurina si trova nel cuore del Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina. Per questo non bisogna assolutamente farsi scappare un'escursione guidata, in modo da scoprire molte cose sui misteri e sulle peculiarità di questo affascinante paesaggio naturale. Sono numerosi i sentieri a tema che conducono a tutte le altitudini, come il soleggiato Giro alle malghe, molto apprezzato dai buongustai, il Percorso delle Streghe, il Sentiero San Leonardo e il “Sunnsat”; tutti denominati “Sentieri del Sole” della Valle Aurina. Un nome, una garanzia.
Scoprite nel cuore delle Alpi un affascinante mondo di rocce e cristalli. La Finestra dei Tauri è uno dei fenomeni geologici più importanti d’Europa e offre uno sguardo negli strati più profondi della Terra.
Tra le imponenti montagne della Valle Aurina si trovano scintillanti cristalli di rocca, rari minerali come titanite e rosa d’ematite, nonché smeraldi dai colori intensi – un paradiso per collezionisti, amanti della natura e curiosi.