salta al contenuto
Menu
  • Giornate del "Graukäse" in Valle Aurina
    Un evento di grande richiamo in Alto Adige
    hero-graukaesefest-ahrntal-valle-aurina-tv-ahrntal-martin-zimmerhofer-7
  • Giornate del "Graukäse" in Valle Aurina
    Un evento di grande richiamo in Alto Adige
    hero-graukaesefest-ahrntal-valle-aurina-tv-ahrntal-martin-zimmerhofer-6

 

06/09 - 14/09/2025


Oggi, l‘ancestrale formaggio dell’arco alpino tirolese viene prodotto presso i masi e le malghe della Valle Aurina con grande passione e maestria. Durante le Giornate del Graukäse della Valle Aurina, è possibile conoscere da vicino i diversi produttori della specialità, sbirciando oltre le spalle dei casari durante la lavorazione e assaggiando il Graukäse in tutte le sue varianti presso i ristoranti e gli esercizi che aderiscono all’iniziativa.

 

Highlight: 

La settimana di eventi culmina con la Festa del "Graukäse", che propone un mercato contadino e dei formaggi, degustazioni comparative del Graukäse della Valle Aurina con valutazione di una giuria di esperti, intrattenimento musicale, premiazione delle migliori specialità e un menu di cinque portate a base di Graukäse.

 

Nella degustazione comparativa di quest’anno, che ha visto la partecipazione di 16 diversi "Graukäse", i migliori prodotti sono stati premiati sia da una giuria di esperti che da una selezione di cuochi locali.

Vincitori della degustazione comparativa di quest’anno:


Premio della giuria
1. Rudolf Steger – Lercha Wousn, San Giovanni
2. Johann Tratter – Keschpmahitte, San Giacomo (rappresentato dal figlio Matthias)
3.Claudia Eder – Moarhof, Acereto

Premio dei cuochi
1. Dietmar Außerhofer, Riobianco
2. Johann Tratter – Keschpmahitte, San Giacomo
3. Rudolf Steger – Lercha Wousn, San Giovanni

Graukaesefest 2025 Praemierungen - © Martin Zimmerhofer (1)

Nella foto, da sinistra a destra: Barbara Griessmair (direttrice TV Ahrntal), Claudia Eder (Moarhof), Matthias Tratter (Keschpmahitte), Rudolf Steger (Lercha Wousn), Joachim Reinhalter (Bergmilch Südtirol), Martin Pircher (sommelier del formaggio), Kerstin Oberleiter, Michael Hofer (membro della giunta comunale).

Brochure Le giornate del "GrauKäse" in Valle Aurina 2025
8-ahrntaler-graukaese-tage-2025

Formaggio e "Graukäse" dapertutto

Per campi, boschi e prati al saporito formaggio
Questo evento ha luogo anche in altre date.
Selva dei Molini
30/09/2025 - 28/10/2025
11:00 - 13:00
Godersi la cucina locale

06.09. - 14.09.2025

Scoprite il gusto inconfondibile del “Graukäse” della Valle Aurina e riscoprite la varietà culinaria di questa tradizionale prelibatezza. Che sia come raffinato antipasto, piatto principale saporito o in una variante creativa – il “Graukäse” è sempre il protagonista. Immergetevi nella cultura gastronomica autentica della Valle Aurina e lasciatevi sorprendere da creazioni speciali.

Tauernalm malga

Orzotto con ortaggi a radice e “Graukäse”

ALTRI PIATTI A BASE DI “GRAUKÄSE”:

  • Canederli pressati al “Graukäse”
  • “Graukäse” di produzione propria con burro di malga (aceto, olio e cipolla)
  • Canederli al “Graukäse” su insalata di cavolo

OSPITANTE: Monica Enz

 

Kristallalm ristorante/posto di ristoro

Crocchette di „Graukäse“ e patate con carpaccio di manzo e cipolle caramellate all’aceto balsamico

ALTRI PIATTI A BASE DI “GRAUKÄSE”: ·

  • Pasta fatta in casa alla carbonara con uovo in camicia, speck e “Graukäse” della Valle Aurina
  • Spalla di manzo sfilacciata con purè di topinambur al “Graukäse” e mela

OSPITANTE: Matthias Haller

Kehreralm malga

Canederli alla barbabietola con “Graukäse”, porri alla panna e spuma di “Graukäse”

ALTRI PIATTI A BASE DI “GRAUKÄSE”:

  • Zuppa di “Graukäse” con strisce di speck croccante e pane alle noci fatto in casa
  • Patate lesse con crema di “Graukäse” e burro di malga
  • “Graukäse“ con cipolle e burro
  • Canederli pressati al “Graukäse” su insalata di cavolo 

OSPITANTI: Anna & Sigrid

Bizat Hütte posto di ristoro

Zuppa di “Graukäse” con medaglioni fritti di patate

ALTRI PIATTI A BASE DI “GRAUKÄSE”:

  • Orzotto al pino mugo con mele, Speck e “Graukäse”
  • Tagliatelle al pino mugo con Speck, zucchine e “Graukäse”
  • Canederli pressati al “Graukäse” su insalata di cavoli


OSPITANTE: Herbert Oberschmied

Platterhof albergo di montagna

Bistecca di vitello con pancetta e “Graukäse” gratinato

ALTRI PIATTI A BASE DI “GRAUKÄSE”:

  • Gnocchi di zucca con “Graukäse”
  • Canederli al “Graukäse” su insalata in foglia

OSPITANTE: Erika Großgasteiger Hofer

Stallila posto di ristoro

Mezzelune fatte in casa ripiene al “Graukäse”

ALTRI PIATTI A BASE DI “GRAUKÄSE”:

  • Canederli pressati al “Graukäse”
  • Gnocchi al “Schüttelbrot” con “Graukäse” e speck
  • “Burger” al “Graukäse”

OSPITANTE: Carmen Außerhofer

Daimer Hütte malga

Pasta al sangue con “Graukäse” e burro fuso

ALTRI PIATTI A BASE DI “GRAUKÄSE”:

  • “Graukäse” fatto in casa con cipolle
  • Canederli pressati al “Graukäse” in zuppa o su insalata di cavolo
  • Zuppa di “Graukäse”

OSPITANTE: Agnes Zimmerhofer

Almdiele Ristorante Pizzeria

Filettino di capriolo con “Spätzle” al “Graukäse” e cavolo rosso alle mele

ALTRI PIATTI A BASE DI “GRAUKÄSE”:

  • Pasta al sangue con speck e “Graukäse”
  • Ravioli fatti in casa ripieni di ortica e “Graukäse”
  • Filetto di maiale gratinato al “Graukäse”

OSPITANTE: Veronika Hofer

Sportalm Stub'n Café

Gnocchetti tirolesi in salsa al “Graukäse” con speck, porri e pomodori

ALTRI PIATTI A BASE DI “GRAUKÄSE”:

  • Cannelloni al “Graukäse”
  • Cotoletta “Sportalm” ripiena di “Graukäse”
  • Zuppa contadina di farina tostata con “Graukäse”

OSPITANTE: Roland Auf der Klamm

Schnaidaleachn ristorante

“Graukäse” impanato, insalata di finocchi con vinaigrette al limone e mirtilli rossi di produzione propria

ALTRI PIATTI A BASE DI “GRAUKÄSE”:

  • Risotto al “Graukäse” con speck croccante
  • Praline di canederli con delicata salsa al “Graukäse”
  • “Graukäse” fatto in casa con cipolle rosse

OSPITANTI: Ulrike & Andrea Federa

 

Riesa Alm malga delle erbe

Tagliatelle allo “Schüttelbrot” con porri, zucchine e “Graukäse”

ALTRI PIATTI A BASE DI “GRAUKÄSE”:

  • Canederli all’ortica con salsa al “Graukäse”
  • Zuppa di “Graukäse” con crostini

OSPITANTE: Josef Unteregelsbacher

Mitte Hitte Speikboden

“Spätzle” alle erbe con “Graukäse” della Valle Aurina

ALTRI PIATTI A BASE DI “GRAUKÄSE”:

  • Zuppa di “Graukäse” della Valle Aurina con erba cipollina
  • Ravioli di patate con finferli e “Graukäse” fuso
  • Tagliatelle allo “Schüttelbrot” con “Graukäse” della Valle Aurina e speck

OSPITANTE: Linda Niederkofler

  • goinggreenevent-logo
Evento goingGreen certificato dalla Provincia Autonoma di Bolzano

La Festa del Graukäse è stata premiata come evento ufficiale goingGreen. Questa certificazione rappresenta una manifestazione rispettosa dell’ambiente, socialmente responsabile e attenta alle risorse. L’obiettivo è pianificare, organizzare e realizzare la festa secondo rigorosi criteri di sostenibilità.

A tal fine vengono attuate le seguenti misure principali:
· Prevenzione dei rifiuti e raccolta differenziata: rigorosa separazione dei rifiuti (vetro, metallo, carta, plastica, rifiuti organici, cartone, rifiuti indifferenziati) in contenitori chiaramente contrassegnati.
· Energia: tutto il fabbisogno energetico è coperto da energie rinnovabili.
· Mobilità sostenibile: l’evento è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici (linea 450).
· Prodotti regionali e ristorazione sostenibile: per la ristorazione si privilegiano prodotti regionali e si utilizza stoviglieria riutilizzabile.
· Responsabilità sociale e inclusione: l’accesso all’area della festa e ai servizi igienici è privo di barriere architettoniche.
· Comunicazione: uso consapevole e sostenibile dei materiali pubblicitari, con una comunicazione chiara degli obiettivi di sostenibilità.
In questo modo la Festa del Graukäse diventa un esempio di evento che mette al centro ecologia, regionalità e coesione sociale.

ARRIVO
Sostenibile con i mezzi pubblici
Prendere l'autobus pubblico 450 fino a Cadipietra, fermata Cadipietra.

Per chi arriva in bicicletta sono disponibili sufficienti parcheggi per biciclette direttamente presso il luogo dell'evento.

Caseifici e produttori in Valle Aurina
Eggemoa Caseificio
Paese 53
39030 Selva dei Molini
Goasroscht - Negozio in fattoria
Via Winkel 39
39032 Campo Tures
Hochgruberhof Caseificio
Via Gorner 100
39030 Selva dei Molini
Mittermair Caseificio
Selva dei Molini 57
39030 Selva dei Molini
Moarhof Caseificio
Via Kirchdorf 21
39030 Acereto
Neuhaus Hof Caseificio
Acereto 158
39032 Acereto
Kleinstahlhof - Caseificio agricolo
Brunnberg 20
39030 San Giovanni/Valle Aurina

Tutto sul "Graukäse" della Valle Aurina, la sua storia e la sua produzione

Il Graukäse

Il Graukäse della Valle Aurina appartiene alla famiglia dei Sauerkäse, formaggi a coagulazione acida prodotti senza l’impiego di caglio, storicamente diffusi nell’arco alpino tirolese. Già queste peculiarità sono sufficienti ad attestarne l’origine antichissima. Il Graukäse, che affonda le sue radici in un’epoca decisamente antecedente all’avvento delle tecnologie casearie, occupava un posto importante nel ristretto novero dei prodotti della magra economia di sussistenza delle popolazioni di montagna.

E magro, il Graukäse lo è per davvero: probabilmente è il più magro tra tutti i formaggi, tanto che la materia grassa sul residuo secco non supera il 2%. L’origine di tale peculiarità è riconducibile alla sua stessa natura: la materia prima utilizzata per produrlo, infatti, non è altro che il latte avanzato dalla produzione del burro.

In Alto Adige, il Graukäse è particolarmente diffuso in Valle Aurina e nelle valli che da questa si dipanano, Selva dei Molini e Rio Bianco.

 

 

Graukäse: la rinascita nell’alta cucina dell‘Alto Adige

Il formaggio prodotto con latte magro inacidito, un tempo considerato un “piatto povero”, sta vivendo una rinascita nell’alta cucina e ha addirittura ottenuto il prestigioso riconoscimento di Presidio Slow Food.

 

slow-food-suedtirol

 

Presidio

Negli ultimi decenni, si è registrata una vera e propria invasione dei formaggi di malga, che ha relegato il Graukäse a un ruolo marginale. Il Graukäse viene tutt’oggi prodotto solo per il consumo domestico presso i masi di montagna contadini o in pochi caseifici organizzati in forma cooperativa. Ilprogetto Presidio Graukäse della Valle Aurina intende far conoscere e diffondere la tecnica di caseificazione originaria. Anche eventi come le “Giornate del Graukäse della Valle Aurina” e “Un autunno all’insegna del formaggio e della montagna” intendono ridare al Graukäse l’attenzione che merita.

 

 

 

 

La produzione

Dopo la scrematura, il latte viene lasciato riposare nei contenitori per due giorni: in questo lasso di tempo, si innesta naturalmente la coagulazione acida. La massa così ottenuta viene riscaldata in modo lento e delicato. Dopo la fuoriuscita del siero, la cagliata viene frantumata con le mani. Seguono la salatura, eventualmente l’aggiunta di un pizzico di pepe e la messa in forma. La stagionatura richiede dalle due alle tre settimane. Alcuni produttori utilizzano la stagionatura “a freddo”, protraendo l’affinamento sino a 12 settimane.

La stagionatura graduale consente lo sviluppo di muffe fungine naturali grigio-azzurrine. Il Graukäse non forma crosta e la pasta si presenta marmorizzata e con nocciolo bianco gesso che, a seconda del grado di maturazione, può sfumare nel giallo verso l’esterno e talvolta diventare untuoso. L’odore è penetrante, fatto di note decise date dalle componenti acidule e fermentative. Predomina una nota amarognola, che si evolve in modo sempre più marcato con il procedere della maturazione, in base alla quantità di siero che il casaro decide di lasciare al momento della pressatura della cagliata nelle forme.

 

 

News

 

„Miglior Evento Enogastonomico Italia 2023“ 

Il Graukäse dell’area vacanze Valle Aurina trionfa al Gist Food Travel Award

gist2023-titelbild

Di piú sul Travel Food Award

 

 

Caseifici in Valle Aurina:

  

 

 

Highlight rassegna stampa:

Magazzino - Tappe del gusto - Bentornato - Graukäse:

titelbild-magazin-graukaese

 

Magazzino - Gambero Rosso - Sapori della Valle Aurina - Tommaso Costa: 

gambero-rosso-2022

Pianifica la tua avventura
Trovare la struttura perfetta - in modo semplice e veloce!
Età dei bambini
menu-1 menu close arrows arrow-menu back star down-arrow search cloud-3 sports bag favorite calendar cloud-2 snowflake cloud-1 check-symbol pdf-file correct-symbol cloud vertex sleet-1 storm-2 sleet rain storm-1 storm transport double-bed rope youtube computer bell twitter facebook cable-car-cabin sign error slippers shining-sun play-button instagram