Quattro giorni per un futuro più pulito
Almeno 1.820 persone lasciano il segno ai Südtirol CleanUP Days 2025
Dal 18 al 21 settembre 2025, l’Alto Adige si è di nuovo riempita di gente che ha voglia di fare qualcosa di concreto per l’ambiente. Era la terza edizione dei Südtirol CleanUP Days: si sono iscritti circa 1.820 volontari, ma tanti altri si sono uniti all’ultimo momento, senza registrazione. Insieme hanno percorso circa 1.350 chilometri raccogliendo rifi uti, impegnandosi attivamente per la tutela del paesaggio e promuovendo una maggiore consapevolezza verso il rispetto dell’ambiente.
L’iniziativa fa parte della CleanUP Tour sovraregionale dell’associazione no profi t PATRON e.V., realizzata in Alto Adige in stretta collaborazione con IDM Alto Adige e tredici destinazioni.
Un gesto concreto per l’ambiente – e un’autentica connessione con la natura
Sotto lo slogan “Fuori nella natura, raccogliere rifi uti e lasciare il segno”, residenti, ospiti, associazioni e imprese hanno seguito il semplice principio del CleanUP: scegliere liberamente un percorso, registrare l’iniziativa online, e passare all'azione. Il risultato: ca 190 CleanUP registrati per un totale di 1.350 chilometri sulla mappa interattiva CleanUP – e sentieri, prati e corsi d’acqua visibilmente più puliti in tutto l’Alto Adige. Poiché non tutti i partecipanti hanno documentato digitalmente la propria azione, gli organizzatori ritengono che il numero reale dei partecipanti sia signifi cativamente più alto. Molti hanno colto l’occasione spontaneamente, per esempio durante una escursione o una gita. Ciò dimostra che l’idea funziona – è semplice, unisce ed è sostenibile nel tempo.
Il turismo mostra concretamente come si protegge l’ambiente
Anche nel 2025 la partecipazione degli attori turistici è stata un elemento centrale del successo: alcuni hotel e aziende hanno organizzato CleanUP Days , coinvolgendo ospiti e collaboratori. Manuela Summerer, responsabile progetto per IDM Alto Adige, sottolinea: «Turismo sostenibile signifi ca non solo parlare di responsabilità, ma viverla insieme. I CleanUP Days fanno proprio questo: incontri autentici, azioni reali – e una visione condivisa per l’Alto Adige.» Anche Theresia Ploner, responsabile della sostenibilità del Consorzio Zukunft Ahrntal, tira un bilancio positivo: «La Valle Aurina vive grazie alla sua natura – per questo per noi è naturale assumersi responsabilità e partecipare per la terza volta ai Südtirol CleanUP Days. È affascinante vedere ogni anno nuovi gruppi e persone che si uniscono e supportano questa iniziativa con entusiasmo. Un’iniziativa che muove davvero – nel vero senso della parola.»
Voci dalla community: perché ho partecipato
Tra i molti partecipanti impegnati ai CleanUP Days c'era anche Antonia Bockamp da Salisburgo, che si è unita a uno dei CleanUP di comunità: «Amo stare all’aperto, fare escursioni. Purtroppo mi capita spesso di vedere quanti rifi uti vengono gettati e abbandonati con superfi cialità. Per me partecipare è stata un’occasione preziosa per non limitarmi a criticare, ma per fare qualcosa di concreto.»
Workshop, CleanUP Hikes & serata cinematografi ca: il programma collaterale
In totale si sono svolti 22 tour CleanUP guidati da guide escursionistiche locali – per chi non voleva solo raccogliere ma anche approfondire natura, sostenibilità e peculiarità regionali. Un esempio signifi cativo sono le due Community Hikes organizzate da PATRON e.V., arricchite da workshop, talk e momenti condivisi:
- Il 19 settembre nella valle di Funes, con workshop “How to Trek”, un talk interessante su “Leave No Trace” e presentazioni di The Female Explorer e Fjällräven – evento realizzato in collaborazione con Sportler.
- Il 20 settembre, in occasione del World CleanUP Day, è seguito il CleanUP Hike nell’Aurina, con il sostegno di Merrell. Oltre al workshop c’è stato uno highlight particolare: la proiezione del fi lm “Treelude” – un progetto cinematografi co breve e ispiratore di POW Italy, che unisce la tutela ambientale a una narrazione creativa.
Entrambi gli eventi si sono conclusi con una merenda regionale – tempo per conversazioni, scambi e idee nuove.
Ben equipaggiati grazie a partner forti
Circa 5.000 CleanUP Kits sono stati consegnati ai 91 punti di distribuzione nelle destinazioni aderenti all’iniziativa. Contenevano: una pinza in acciaio inossidabile durevole e a scelta un sacco in tessuto o la “Wild CleanUP Bag” riciclata da plastica raccolta da WILDPLASTIC. I rifi uti potevano essere consegnati gratuitamente dopo l’evento in una delle 94 stazioni di raccolta rifiuti.
Un progetto con futuro
I Südtirol CleanUP Days fanno parte della CleanUP Tour 2025, che attraversa l’arco alpino da primavera a autunno. Più di 20.000 partecipanti nel 2024 dimostrano: il desiderio di protezione attiva dell’ambiente non è mai stato così forte.
Martina Mayer di PATRON e.V., che coordina il tour, afferma: «I CleanUP sono molto più che raccolta di rifi uti – sono un simbolo potente di comunità, attenzione e responsabilità individuale. Ogni azione conta – e ogni persona è benvenuta a fare parte di questo movimento.»
Ulteriori informazioni e materiale stampa
Sito web: www.patron-nature.org/it/alto-adige
Immagini stampa da scaricare (con copyright): www.patron-nature.org/alto-adige-partner
Indicazioni sul copyright per l’utilizzo delle immagini: PATRON e.V. | (c) Michelle Meitzner oppure sui social media: @plasticfreepeaks / @michellebxh
Contatto stampa:
Martina Mayer PATRON e.V. martina@plasticfreepeaks.com +49 174 2000 924 www.patron-nature.org